![cybersecurity](https://giadacoppola.it/wp-content/uploads/2024/03/cybersecurity-v-150x150.jpg)
Cybersecurity. Come difenderci nell’era digitale
Marzo 8, 2024![](https://giadacoppola.it/wp-content/uploads/2024/05/phishing-cosa-come.jpg)
Pubblicato il: 24.05.24
COS'È, COME FUNZIONA, COME DIFENDERSI
PHISHING
Benvenuti nell'era digitale, dove il mondo è a portata di clic e le informazioni scorrono senza sosta. Ma attenzione, dietro ogni schermo si nascondono minacce invisibili pronte a colpire senza preavviso.
La cybersecurity è il tuo scudo digitale contro queste minacce.
Il phishing è una truffa online che mira a rubare le tue informazioni personali, come password, numeri di carta di credito e altre informazioni sensibili.
Immagina di ricevere un'email apparentemente da una banca, chiedendoti di aggiornare i tuoi dati. Sembra autentica, ma in realtà è un tentativo di phishing. Il truffatore cerca di ingannarti per ottenere i tuoi dati personali.
COME
FUNZIONA
Il phishing funziona attraverso l'inganno.
Qui sotto i metodi più comuni utilizzati dai truffatori.
Email false: ricevi un'email che sembra provenire da una fonte affidabile, come la tua banca o un servizio che usi spesso. L'email ti chiede di cliccare su un link e inserire le tue informazioni personali.
Siti web falsi: il link nell'email ti porta a un sito web che sembra identico a quello legittimo. Quando inserisci le tue informazioni, queste vengono inviate direttamente ai truffatori.
Messaggi di testo: anche gli SMS possono essere utilizzati per il phishing. Ricevi un messaggio che ti chiede di aggiornare le tue informazioni cliccando su un link.
Telefonate: i truffatori possono anche chiamarti, fingendosi dipendenti di una banca o di un'azienda con cui hai a che fare, e chiederti informazioni personali.
![phishing-password](https://giadacoppola.it/wp-content/uploads/2024/05/phishing-password.gif#2054)
COME
DIFENDERSI
![protezione-pc](https://giadacoppola.it/wp-content/uploads/2024/05/protezione-pc.gif#2053)
Difendersi dal phishing è fondamentale per proteggere le tue informazioni personali.
Ecco alcuni consigli pratici.
Verifica sempre il mittente: controlla attentamente l'indirizzo email del mittente. Spesso, gli indirizzi di phishing contengono errori di ortografia o domini strani.
Non cliccare su link sospetti: se ricevi un'email o un messaggio con un link sospetto, non cliccarlo. Passa il mouse sul link per vedere l'URL effettivo e verifica se corrisponde al sito ufficiale.
Non condividere informazioni sensibili via email o SMS: Le aziende legittime non ti chiederanno mai di inviare informazioni personali via email o SMS.
Usa l'autenticazione a due fattori (2FA): l'abilitazione del 2FA aggiunge un ulteriore livello di sicurezza, richiedendo un secondo passaggio per accedere ai tuoi account.
Installa software di sicurezza: utilizza software antivirus e antiphishing per proteggerti da queste minacce. Mantieni sempre aggiornati i tuoi programmi di sicurezza.
Il phishing è una minaccia reale, ma con un po' di attenzione e le giuste precauzioni, puoi proteggerti efficacemente. Ricorda sempre di verificare le comunicazioni sospette, di non condividere informazioni sensibili e di utilizzare software di sicurezza. Rimani informato e al sicuro!
ISCRIVITI ALLA
NEWSLETTER
Se non vuoi perdere neppure un articolo della tua categoria preferita, o vuoi accedere all'area privata DOWNLOAD, con contenuti gratuiti, iscriviti alla newsletter.
ULTIMI
LAVORI
Cerca tra i lavori degli ultimi anni quello che si avvicina di più al servizio che vuoi. Per maggiori informazioni o per un servizio su misura CONTATTAMI.
DOMANDE FREQUENTI
FAQ
Se hai delle domande, puoi CONTATTARMI tramite i miei canali, o puoi consultare le FAQ e vedere se trovi le risposte che cerchi, tra le domande più fequenti a cui è già stata data una risposta.