Cos’è un Sito Web?
Dicembre 18, 2023GDPR
Dicembre 23, 2023Pubblicato il: 23.12.23
REALIZZAZIONE DI UN SITO WEB
STEP NECESSARI
La realizzazione di un SITO WEB coinvolge diverse fasi, ognuna delle quali è cruciale per garantire un prodotto finale di alta qualità.
È necessario svolgere delle azioni preliminari e successive alla realizzazione stessa.
Vediamo insieme quali sono i vari passaggi.
Prima di tutto è fondamentale capire cosa il SITO WEB deve presentare, promuovere e/o sponsorizzare.
Che si tratti di un'azienda, di un professionista o di un singolo prodotto, è necessario capire a fondo quali sono i servizi, le potenzialità, le caratteristiche, i plus e i surplus del cliente in questione.
Fatto questo si passa a definire gli obiettivi, lo scopo e il pubblico che le pagine web devono avere.
E qui una delle parti più importanti, analisi di mercato, analisi della concorrenza, e tendenze nel settore.
I dati raccolti vengono uniti tra loro, ma si può fare già una prima ipotesi sui potenziali nomi dominio ( verificando la possibilità/disponibilità di acquisto) e sulle keywords da utilizzare.
Si passa quindi allo Step successivo.
CONTENUTI, CARATTERISTICHE
2. PIANIFICAZIONE
Deciso il nome dominio più funzionale, si blocca o si acquista, e si inizia a decidere che tipo di contenuti inserire, che caratteristiche deve avere il sito, se ci dovranno essere moduli particolari, pulsanti con azioni speciali, quante e quali pagine, mappe, moduli di contatto, gallerie fotografiche, gallerie video, se è necessario creare le pagine in più lingue, se vi sarà un servizio di newsletter, se vi sarà un blog definire qualche articolo e categoria, se vi sarà un portfolio definire singoli portfolio e categorie, se vi sarà uno shop definire categorie sotto categorie, numero di prodotti e cosi via. Per lo shop farò più in là un articolo a parte perchè richiede un 'attenzione particolare.
Fatto questo si analizza il logo, o se ne crea uno che si adatti al web design, si studiano i colori e si sceglie una palette dei colori, si studiano i font utilizzati dal cliente se ce ne sono di particolari e si adattano al web o se ne trovano degli altri adatti alla letture digitale.
ASPETTO, ICONE, DESIGN
3. PROGETTAZIONE
È qui che si iniziano a fare i primi schemi. Si disegna il menù; i vari contenitori dei contenuti: testi, immagini, tabelle, elenchi; il footer.
Si parte dalla Home page e definiti i fattori comuni per tutte le pagine, si definiscono quelli specifici per le singole. L'obiettivo è quello di mixare le tipologie dei contenuti, per non rendere l'esplorazione da parte dell'utente noiosa e monotona. Allo sesso tempo cercare di rendere l'esperienza fluida e trasmettere tutte le informazioni possibili senza stancare l'utente.
Avendo visionato nella fase precedente il materiale a disposizione, in questa fase si decide cosa va, dove.
Si progettano quindi le varie pagine, i moduli, i collegamenti vari, le pagine prodotto e le pagine contenenti gli articoli articoli, creando per essi se è il caso dei menù laterali.
HOSTING, DATABASE, PHP, CMS, CSS, HTML, JAVASCRIPT
4. SVILUPPO
Iniziamo a mettere le mani al pc.
Partiamo dal Back-end: acquistato l'Hosting e il dominio, la prima cosa da fare è associare il dominio all'hosting e creare un database.
Scelto il CMS, facciamo finta che sia Wordpress, questo deve essere installato sul database e vengono creati cosi i vari registri. Si controlla la versione php, e se possibile si installa la più aggiornata; si modificano le impostazioni dell'hosting, spesso limitative, delle opzioni php.
Installato Wordpress si può scegliere un tema che più fa al caso nostro, l'importante che sia aggiornato e in continuo aggiornamento.
La scelta di usare un CMS e di un tema già pronto è dettata dal fatto di velocizzare i tempi di realizzazione e minimizzare il prezzo finale, perchè ci sono tantissimi temi, gratuiti e non che offrono davvero tantissime funzionalità: gallerie fotografiche, effetti sui pulsanti, adattamento responsive, cambio aspetto menù etc..
Nello specifico io ritengo opportuno utilizzare dei temi premium, plus stellati, e modificarli del tutto, sfruttando da questi temi parti più complesse che richiederebbero molto tempo per lo sviluppo.
Installato il tema è bene creare un tema child, figlio, una copia cioè del tema principale a cui noi apportiamo le modifiche, stravolgendo i codici, e funzioni, in modo tale che nel futuro, con gli aggiornamenti vari del tema, le nostre modifiche non vengano perse.
A questo punto si inizia a modificare il tema, il css o i vari css, (fogli di codice che definiscono le caratteristiche del sito, colori, forme, caratteri etc, uguali per tutto il sito); si iniziano a creare le varie pagine e si installano alcuni plugin che implementano le caratteristiche e le funzionalità del sito.
Spostiamoci adesso al Front-end, quello che vede l'utente.
In questa fase è un continuo Back -end e Front-end, si verificano le modifiche fatte dal lato utente. Il font è troppo piccolo? i colori vanno bene? Il testo è leggibile? Gli effetti mi piacciono? Le animazioni vanno bene?
Si carica tutto il materiale, si comprimono le foto per non appesantire il sito, si progettano gli spazi tra i vari contenuti e ci si concentra sulla leggibilità dei contenuti dai vari dispositivi, tv pc, smartphone, tablet.
PRODUZIONE E OTTIMIZZAZIONE
5. CONTENUTI
Questa quinta fase, va fatta in contemporanea a quella precedente, perchè prima di caricare i contenuti che vanno sul sito, le foto, i testi, i video, devono essere pronti e ottimizzati.
I testi non devo essere troppo lunghi, a me piace pensare che l'utente medio non ha tempo e cercando le informazioni desiderate deve trovarle subito, quindi, in base al contesto ovviamente, prediligo testi sintetici ed efficaci.
Le immagini devono assolutamente ottimizzate per il web, inutile utilizzare immagini con 300dpi, ottime per la stampa, sul web dobbiamo usare immagini che verranno visualizzate su i dispositivi di fruizione, quali pc, tablet, smartphone.
Quindi bassi dpi, numero di pixel moderato, buona qualità e soprattutto leggere in termini di peso. Per quanto riguarda i formati ne abbiamo di più svariati, i migliori per il web sono: jpeg, png (nel caso di sfondi trasparenti), gif (per creare piccole animazioni), o webp (formato file creato da Google specifico per alleggerire le dimensioni dei siti web e migliorare cosi traffico e funzionalità dello stesso).
I video meglio pochi ma buoni, qui abbiamo diverse possibilità: caricarli sul sever, o utilizzare strumenti esterni quali YouTube o Vimeo, in linea generale per video brevi io preferisco caricarli sul server avendoli ottimizzati il più possibile, per quelli più grandi e con durata maggiore utilizzo YouTube, importando il video dal canale precedentemente creato. Nel primo caso i formati preferiti sono mp4 o webm (come il webp per le immagini).
PRIVACY POLICY, GDPR, COOKIE POLICY, REGISTRO ACCETTAZIONE, PULSANTE COOKIE
6. POLICY E COOKIE
Non mi dilungherò molto a scrivere riguardo questo step perchè necessita di una particolare attenzione, ma il sesto step si DEVE dedicare alle Policy.
Il GDPR impone il trattamento in sicurezza dei dati personali degli utenti, e le Linee guida in materia di trattamento di dati personali per profilazione on line, definiscono come farlo nei SITI WEB.
Quindi è di fondamentale importanza che, prima di mettere un SITO online, tutta la parte legale sia pronta e attiva, questo è possibile inserendo le politiche sulla privacy e mediante l'utilizzo di un plugin che avverte l'utente dei cookie sul sito, gli chiede di scegliere quali utilizzare e soprattutto regista le scelte effettuate da ogni singolo utente.
KEYWORDS, TITOLI, VELOCITÀ, ACCESSIBILITÀ
7. SEO, ATTIVAZIONE, TEST
Adesso è tutto pronto, non ci resta che controllare tutto e mettere online.
Partiamo dalla SEO, strategia tecnica volta a migliorare la visibilità del SITO WEB, sui motori di ricerca, aumentando il traffico organico e posizionandosi più in alto nei risultati di ricerca. Questo step coinvolge la ricerca delle parole chiave pertinenti, le keywords, l'ottimizzazione dei contenuti, la struttura dei titoli e la gestione dei link per rendere il sito facilmente individuabile e comprensibile dai motori di ricerca.
È qui che il SITO WEB si mette online, senza ancora pubblicizzarlo, viene reso visibile per affrontare la fase successiva in maniera completa, i test.
I test del SITO sono fondamentali per assicurare che tutte le funzionalità siano operative, che sia accessibile su diverse piattaforme e che offra un'esperienza utente fluida. Questi test includono verifiche di compatibilità dei browser, di usabilità, di ottimizzazione delle prestazioni, controllo link, e molto altro.
Questo step è fondamentale per garantire che il SITO non solo raggiunga il pubblico, ma che offra anche un'esperienza soddisfacente e affidabile agli utenti.
SITE MAP, MOTORI DI RICERCA, SOCIAL, COLLEGAMENTI ESTERNI
8. INDICIZZAZIONE, LANCIO
Adesso creiamo una SITE MAP del sito, per capirci, non una MAPPA VISUALE che è sicuramente comoda per un visitatore che vuole capire come è fatto un sito e tutte le varie sezioni, ma una mappa in codice in formato XML utile ai motori di ricerca che scansionando il sito vedono immediatamente tutte le parti da cui è composto, come questa SITE MAP.
Si indicizza il SITO, comunicando ai principali motori di ricerca, quali Google, Bing, etc., la nuova creazione e si invia loro la SITE MAP.
Avendo tutto pronto, contenuti ottimizzati, test effettuati, seo accurato, indicizzazione fatta si può passare al vero e proprio LANCIO attraverso metodi digitali e non, volantini, bigliettini da visita, newsletter, ma primo tra tutti i SOCIAL. Per questo spesso a chi creo il sito, affianco una gestione trimestrale dei social: per impostare i collegamenti di questi tra loro e con il SITO ; ottimizzare e uniformare i contenuti con un medesimo stile e linguaggio.
La promozione sui SOCIAL MEDIA è essenziale per il lancio del SITO, condividendo link, anteprime, e informazioni rilevanti. Le piattaforme come Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram e altre possono aumentare la visibilità e attirare traffico.
Costruire Backlink inoltre permette agli utenti di approdare al nostro SITO WEB tramite altri siti affidabili e pertinenti al settore. I backlink di qualità, da fonti autorevoli possono contribuire a migliorare il posizionamento nei motori di ricerca.
ANALYTICS, TRAFFICO, PRESTAZIONI, SICUREZZA, BUG, AGGIORNAMENTI
9. STATISTICHE E MANUTENZIONE
Passato qualche tempo dal lavoro svolto bisogna raccogliere i frutti.
Google Analytics e altri strumenti ci permettono di monitorare le prestazioni del nostro SITO WEB. Ci sono strumenti che forniscono una altissima quantità di dati, STATISTICHE sulla nostra piattaforma online. Quanti utenti entrano, il flusso di percorso, tasso di conversione, paesi e città di provenienza degli utenti, come gli utenti arrivano al SITO.
La raccolta e l'analisi di questi dati è utile per far fronte a difetti di pianificazione e permette di migliorare le prestazioni attuando le giuste strategie.
Fondamentale e assolutamente necessaria è la MANUTENZIONE.
In primis per la SICUREZZA: temi, plugin, cms, sono pieni di bug, che permettono ad abili hacker di bucare il sito e fare dei danni irreparabili, o molto costosi da recuperare, è per questo buona norma usare un firewall e degli scanner antivirus da controllare periodicamente ed effettuare altre strategie che blocchino preventivamente i malintenzionati.
In secondo luogo a livello TECNICO potrebbero verificarsi incompatibilità tra dispositivi e tra applicazioni, link rotti , problemi di usabilità, e molto altro.
In terzo per la conformità con il GDPR, le policy devono essere sempre aggiornate e tutti i cookie dichiarati.
RECENSIONI
10. FEEDBACK
Ed eccoci all'ultimo step. Chiedere regolarmente feedback agli utenti attraverso sondaggi, forme di contatto o analisi comportamentali è fondamentale per migliorare sempre, creare nuovi contenuti e creare un pubblico affezionato.
Chiedere poi delle recensioni ai clienti per i servizi svolti e inserirle all'interno del SITO e dei SOCIAL è importante per generare nei nuovi lettori fiducia e sicurezza.
VUOI DIVENTARE MIO CLIENTE?
CONTATTAMI
Se anche tu vuoi usufruire dei miei servizi, visita la pagina dedicata e mettiti in contatto con me per: informazioni, preventivi, consulti, collaborazioni e per qualsiasi altra cosa ti sia necessaria.
ISCRIVITI ALLA
NEWSLETTER
Se non vuoi perdere neppure un articolo della tua categoria preferita, o vuoi accedere all'area privata DOWNLOAD, con contenuti gratuiti, iscriviti alla newsletter.
ULTIMI
LAVORI
Cerca tra i lavori degli ultimi anni quello che si avvicina di più al servizio che vuoi. Per maggiori informazioni o per un servizio su misura CONTATTAMI.
DOMANDE FREQUENTI
FAQ
Se hai delle domande, puoi CONTATTARMI tramite i miei canali, o puoi consultare le FAQ e vedere se trovi le risposte che cerchi, tra le domande più fequenti a cui è già stata data una risposta.